top of page

TESSUTI DISEGNO e CANTO PER CURARE

  • Immagine del redattore: VOLEVO ESSERE UN ARGONAUTA
    VOLEVO ESSERE UN ARGONAUTA
  • 22 nov 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 25 nov 2020


https://fb.watch/1Wio1hvowy/ - Un video meraviglioso, un documentario che parla di disegni-tessuti-piante-canto




L'unione tra estetica e medicina messa in atto nei disegni ha una dimensione musicale essenziale. Secondo Herlinda Agustín, una rinomata designer e artista, ayahuasquera di soprannome, "ogni disegno Kené è una canto (bewa)". E ogni canto ha un proposito curativo nel senso ampio di salute concepito dallo Shipibo-Konibo, cioè come uno stato di benessere personale, sociale e spirituale. Esistono disegno-canto per il corpo, per rallegrarsi, per ottenere amore, per ottenere conoscenza, e molti altri -disegni per canti- a seconda dello stato della persona che deve essere abbellita, cioè curata.

Fino a un certo punto, si potrebbe paragonare il disegno a una partitura musicale. Tuttavia, questo è solo un paragone molto generale, perché più che una forma di scrittura musicale esplicitamente codificata, kené è una calligrafia sciolta, o un'annotazione mnemonica, che consente l'ispirazione e il richiamo di un canto per interpretarla con determinate caratteristiche di riferimento contenuti in un disegno, dipinto o ricamo, come una linea curva o retta, o una linea ad angolo che cambia direzione.

Usando il concetto shipibo-konibo di cammino, si può dire che i disegni sono cammini musicali, però questi cammini non sono dettati dalle persone ma dalle piante.

L'energia delle piante ispira e guida il cantante nella sua “lettura” del kené per interpretare un canto. Il cantante ispirato emette spontaneamente una canzone che si accorda con i tratti del kené che sta "leggendo". La bellezza del canto e le sue qualità terapeutiche provengono anche dalle piante.


(Gebhart-Sayer 1985: 168; Belaunde 2008).

(Frammento video: Kené, disegno e ricamo Shipibo, Ida Ramos - Nido Textil)


TEXTILES DISEÑO-CANTO PARA CURAR Pagina facebook A3 Arqueología, antropología y arte

 
 
 

Comments


bottom of page