
SCRITTI

MANUELA TARSI
SFACCENDE ANTROPOLOGICHE

Cinema Partecipativo
​
- Il video è uno strumento attraente che
offre risultati immediati
​
- è includente e flessibile
​
- dà luce alle situazioni per mezzo
dell’auto-narrazione
- può avere amplia diffusione
Caratteristiche del laboratorio:
• I partecipanti (uomini, donne e giovani) imparano velocemente come utilizzare l'attrezzatura video attraverso giochi ed esercizi.
​
• I facilitatori aiutano i gruppi ad identificare ed analizzare gli argomenti che si tratteranno.
​
• I partecipanti dirigono e filmano brevi video e messaggi.
​
• Le riprese filmate vengono mostrate ai partecipanti nelle proiezioni giornaliere.
​
• Viene avviato un processo di apprendimento, scambio condiviso e dinamico tra i partecipanti di varie informazioni.
​
• I film finiti possono essere utilizzati per promuovere la consapevolezza e scambio tra vari gruppi target.
​
​
Destinatari del progetto:
I laboratori si rivolgono a tutti coloro che hanno desiderio di esprimersi con il video e che grazie al percorso laboratoriale possono divenire autori di racconti inediti sulla realtà.
Di cosa si tratta:
Il VIDEO PARTECIPATIVO (VP) è una pratica di produzione audiovisiva condivisa. Nello specifico il VP consiste in una applicazione “processuale” e quindi alternativa delle tecniche di produzione audio-visiva: prevede il coinvolgimento di persone, gruppi e comunità nell’elaborazione e nella creazione del loro film, dove i protagonisti diventano anche i realizzatori della narrazione stessa.
Il VP è una tipologia di intervento sociale: un modo per offrire il potenziale comunicativo e organizzativo del linguaggio audiovisivo a gruppi sociali.
L'idea di base è che la realizzazione di un video è un compito facile ed accessibile, con un costo così esiguo da metterlo alla portata di molti; inoltre, è un modo eccellente per riunire le persone e discutere di diverse questioni, esprimere le proprie preoccupazioni o semplicemente essere creativi raccontando storie.
Perché usare il VP:
Il VP si converte in uno strumento importante per documentare le esperienze, i bisogni, le speranze delle persone, garantendo l’espressione della loro prospettiva e concedendo al pubblico uno sguardo su di esse.
Infatti, quando i laboratori sono svolti correttamente, si riesce a presentare la "visione propria dei partecipanti”. Tutte le voci possono esprimersi ed essere ascoltate, perché a tutti è dato uguale accesso al progetto.
Durante il laboratorio si sviluppa un processo di analisi e di cambiamento, di sviluppo della creatività dentro e fuori al gruppo partecipante.
Il video è facile da diffondere, copiare e condividere; pertanto, ha un ampio raggio di
espansione.
I VP danno voce e volto a chi di solito non è adeguatamente visto o ascoltato, per questo stimolano processi di integrazione locale.
Obiettivi:
Lo scopo è duplice: da una parte, dare una possibilità di empowerment al gruppo coinvolto e dall'altra, costruire e diffondere messaggi da un punto di vista imprevisto ed inedito, comunicando i propri bisogni e idee ai gruppi che hanno poteri decisionali e/o ad altri gruppi e comunità.
L'obiettivo specifico è la creazione di un modello comunicativo.